La matematica...ieri sera, per la prima volta, l'ho veramente apprezzata...
Fede, 6: normale amministrazione. Ancora lontano dalle prestazioni di inizio stagione...IPOTENUSA
Toffa, 7: bravissimo nel far girare il pallone e nell'impostare l'azione. In fase di marcatura c'è poco da fare, ma svolge il compito con dovizia. GEOMETRIA
Marco, 6,5: anche per lui serata tranquilla; a volte sembra subire il suo stesso strapotere fisico...uno schiacciasassi! ELEVAMENTO A POTENZA
Pado, 5,5: per quanto concerne i contenuti tecnici della partita, si disimpegna con il solito mix di "genio e sregolatezza"...peccato che poi, nel secondo tempo, la sregolatezza prenda il sopravvento sul genio...SOTTRAZIONE
Massa, 6,5: è come un abito nella vetrina di una butique...bello, ordinato e pulito. Pi GRECO
Dina, 6: lotta, corre come un matto e non si dà pace...vorrebbe segnare ma non gli riesce. Allora si rassegna e si mette a difendere. EQUAZIONI
Gaspa, 6: prestazione altalenante ma buona nel complesso. Gioca benissimo quando la pressione cala: lo step successivo sarà vedere le medesime prestazioni in frangenti più frenetici del match. TEORIA DEGLI INSIEMI
Simo, 7,5: vederlo giocare è come andare al cinema: "Mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo". TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA
Gary, 7,5: entra, segna dopo 11 secondi e per tutta la partita sembra essere comandato col Joystick. Si muove secondo i dettami del mister, dei compagni, del pubblico osannante...TEOREMA DI INDEFINIBILITA' DI TARSKI
Meggio, 7: nel primo tempo finisce imbrigliato nella fitta ragnatela avversaria...poi si libera e si dimostra una vera "arma letale". (DIS)INTEGRALI
venerdì 28 marzo 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Promozione conquistata nonostante la presenza in campo di Michele Gaspari.
RispondiEliminaciao
Gabriel